Osteopatia
pediatrica

L’osteopatia pediatrica prevede trattamenti delicati e naturali e privi di controindicazioni, adatti ai disturbi caratteristici dell’età evolutiva.
Infatti, sin dalla vita intrauterina il neonato può aver subito dei “traumi” che possono provocare delle disfunzioni meccaniche-funzionali al corpo in crescita; il parto è il primo grande evento traumatico che ogni essere umano affronta e le sue dinamiche spesso lasciano lesioni che il bambino non riesce a risolvere in maniera spontanea.
Infatti, sin dalla vita intrauterina il neonato può aver subito dei “traumi” che possono provocare delle disfunzioni meccaniche-funzionali al corpo in crescita; il parto è il primo grande evento traumatico che ogni essere umano affronta e le sue dinamiche spesso lasciano lesioni che il bambino non riesce a risolvere in maniera spontanea.

i principali disturbi che possono essere affrontati
- Difficoltà della suzione: difficoltà a poppare ed a nutrirsi
- Coliche addominali, stitichezza
- Reflusso Gastroesofageo e Rigurgito
- Asimmetrie del cranio e della faccia
- Otiti ricorrenti
- Problemi sinusali
- Disturbi del sonno
- Asma
- Allergie
- Mal di testa
- Problemi posturali
- Scoliosi
- Dolori associati alla crescita
- Otiti
- Plagiocefalia
Nel dettaglio i disturbi più frequenti sono:
Coliche
Condizione fisiologica dovuta al graduale sviluppo del sistema gastro-intestinale, fastidiosa e faticosa da gestire per il bimbo e per i genitori. L’osteopatia con un approccio delicato e senza controindicazioni può migliorare il transito, riduce la stitichezza e favorisce l’eliminazione dell’aria permettendo una buona risoluzione del sintomo.Reflusso
Le cause del passaggio di materiale gastrico all’interno dell’esofago possono essere: immaturità gastrointestinale, problematiche del sistema muscolo-scheletrico, diaframma, colonna dorsale, base cranica e la componente viscerale del torace. Con tecniche leggere si può migliorare la funzionalità delle strutture e ridurre i disturbi.Otiti
Condizione frequente causata dalla forma e posizione della tuba di eustachio che rende difficile un buon drenaggio del muco dall’orecchio verso le altre vie aeree, provocando dolore. Il liquido che non fluisce regolarmente facilita infezioni dannose; l’osteopatia, anche in questo caso, va ad agire su tutti gli ostacoli che impediscono il drenaggio fisiologico.Plagiocefalia
Condizione non fisiologica che interessa il cranio del piccolo. E’ un’alterazione della morfologia cranica causata da continue e ripetute sollecitazioni meccaniche dall’esterno applicate durante, prima o dopo il parto. Il cranio risulta asimmetrico e simile ad un parallelogramma e il trattamento manipolativo opera per prevenire o correggere tale situazione.

