OSTEOPATIA PEDIATRICA
Durante la gravidanza, spesso si presentano disturbi funzionali, quali:
• Dolori alla schiena, alle gambe, al bacino, al coccige
• Infezioni del tratto urinario o sensazione di pesantezza
• Nausea, vomito, reflusso, bruciore di stomaco
Tutte queste disfunzioni possono essere trattate e migliorate da sessioni regolari di osteopatia durante la gravidanza.
Il trattamento osteopatico permette:
• Il miglioramento della funzione respiratoria polmonare e tissutale
• Il miglioramento degli scambi sangue e linfa
• Una migliore funzionalità viscerale della madre
• Una migliore distribuzione delle pressioni sul feto
• Un miglior adattamento dei tessuti alle modificazioni che il corpo presenta durante la gravidanza
• Migliorare la mobilità e l’elasticità del bacino in modo tale da agevolare il processo di espulsione durante il parto
Essa risulta essere molto importante anche del periodo post partum (circa 40 giorni dopo) perché permette di aiutare il corpo a riequilibrarsi nel ritorno allo schema posturale precedente alla
gravidanza.
Grazie a questo approccio globale, il trattamento è osteopatico è applicabile a soggetti di ogni età, ed in particolare a quella pediatrica, soprattutto da un punto di vista preventivo.
Il trattamento osteopatico e la medicina allopatica concordano nel sostenere che la vita intrauterina ma soprattutto la nascita rappresentano il primo trauma in grado di influenzare l’equilibrio dell’organismo.
Il bambino fin dalla nascita subisce notevoli stress; viene sottoposto alle forze dell’utero che lo spingono contro le pareti del canale vaginale.
Queste vengono principalmente assopite a livello della base cranica per poi diffondersi al resto della colonna. Durante il passaggio nel canale del parto il cranio del neonato va incontro a una serie
di modificazioni che ne consentono l’espulsione.
Le compressioni subite durante il parto infatti, possono creare disfunzioni rilevabili dall’osteopata anche in assenza di deformazioni evidenti.
Se queste non vengono corrette, con il tempo potranno trasformarsi in lesioni permanenti che non saranno riscontrabili soltanto a livello cranico ma potranno influenzare negativamente anche lo sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”2″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
QUALI SINTOMI POSSONO ESSERE TRATTATI CON L’OSTEOPATIA PEDIATRICA?
Per i neonati:
• Plagiocefalia
• Difficoltà a poppare
• Coliche o pianto eccessivo
• Reflusso gastroesofageo
Per i bambini (0-14 anni)
• Problemi inerenti la sfera otorinolaringoiatrica e delle vie aeree
• Disturbi muscolo scheletrici
• Problematiche neurologiche
• Disturbi del sonno
• Problemi riguardanti la sfera gastro-enterica