L’OSTEOPATIA

L’Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute, una medicina non convenzionale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e definita nel 2007 come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di valutazione, diagnosi e trattamento di diverse patologie.
Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia e si basa sul considerare l’essere umano come l’unità del corpo e mente. Mira alla risoluzione delle problematiche attraverso la ricerca della sintomatologia manifestata e promuovere la diminuzione o l’eliminazione del disturbo, riequilibrando le tensioni e riportando armonia alla totalità del corpo. L’Osteopatia si avvale di un approccio causale e non sintomatico per scoprire le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono sfociare in dolori di vario genere ma che, non necessariamente, sono causati dalla precisa locazione della zona dolorosa in sé. L’obiettivo del trattamento osteopatico è portare benessere alla totalità del nostro corpo, inteso anche come organismo nella sua vasta e affascinante complessità.

Andrew Taylor Still, fondatore osteopatia
Il Dr. Andrew Taylor, alla fine del XIX secolo, scoprì le relazioni esistenti tra l’equilibrio funzionale dell’insieme delle strutture del corpo e la salute. Deluso dalla medicina tradizionale che non era riuscita a salvare i suoi tre figli colpiti dalla meningite, dopo anni di studio e sperimentazioni elaborò una nuova concezione del corpo umano ed un altro modo per curarlo.
L’innovazione in campo medico consiste in alcuni Princìpi Cardine di cui ancora oggi l’Osteopatia si avvale:
- L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni, il cui stato di salute è determinato da corpo, mente, e spirito.
- Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione.
- La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate.
- La terapia razionale si fonda sull’applicazione di tutti e tre i principi.
TIPOLOGIE DI PROBLEMATICHE
Muscolo-Scheletriche, tra cui:
colpi di frusta, lombalgia, cervicalgia, sciatalgia, scoliosi, cefalea ed emicrania, ernie e protusioni, sindrome del tunnel carpale, dolori a spalla, gomito, polso, anca, ginocchio e piede, distorsioni alla caviglia e al ginocchio, epicondilite ed epitrocleite, periartrite e tendinopatie, artrosi, malaocclusione e click mandibolari, problemi posturali.
Viscerali, tra cui:
sinusiti e asma, stipsi e stitichezza, gastriti, reflusso gastro-esofageo, ciclo irregolare e doloroso, incontinenza urinaria, gonfiore alle gambe.