La gravidanza è un evento molto speciale per ogni donna e rappresenta uno dei momenti più belli della sua vita. E’ un momento in cui la donna è più attenta e consapevole dei processi del proprio corpo durante il quale avviene un cambiamento posturale e funzionale notevole. Infatti il corpo materno subisce varie modifiche strutturali e fisiologiche per ospitare la crescita del feto ed è molto importante che questo processo non incontri ostacoli che possano rendere difficoltosa la naturalità del cambiamento in atto.
Il trattamento osteopatico in donne in gravidanza serve a fronteggiare malesseri legati alla graduale crescita del bambino nel grembo materno, il quale provoca modifiche e adattamenti a cui il corpo spesso fatica a rispondere in maniera adeguata, andando a insorgere in complicazioni come: rallentamento dell’attività dell’esofago, stomaco e intestino, stitichezza e reflusso gastroesofageo, dolori articolari, alla Colonna o irritazione del nervo sciatico.
La terapia osteopatica non costituisce nessun pericolo né per la mamma né per il bambino e aiuta ad alleviare i disturbi e a riequilibrare la postura e le pressioni.
OBIETTIVI DEL TRATTAMENTO
- Favorire l’elasticità dei tessuti muscolari e la mobilità articolare in preparazione al parto.
- Migliorare l’elasticità di tutta la muscolatura del bacino e del pavimento pelvico per evitare lacerazioni perineali o l’esecuzione dell’episiotomia.
- Recupero più veloce dell’equilibrio muscolo-scheletrico e di eventuali esiti cicatriziali da taglio cesareo o da episiotomia durante la fase post-parto.
- Rinforzo muscolatura del pavimento pelvico e ridurre o eliminare problemi di incontinenza urinaria associando ginnastica perineale.
- Risolvere dolori a carico della muscolatura cervicale e dorsale durante e dopo la fase di allattamento.